
Le Spiagge di Cagliari e Dintorni
Se c’è una spiaggia che rappresenta al meglio Cagliari, quella è senza dubbio il Poetto. Questo lungo arenile di sabbia chiara e soffice si estende per circa 8 km, dalla suggestiva Sella del Diavolo fino a Quartu Sant’Elena. Nonostante sia una spiaggia urbana, è un perfetto assaggio della bellezza selvaggia della Sardegna: facilmente raggiungibile dal centro, ben attrezzata e animata tutto l’anno. Bar e ristoranti affacciati sulla spiaggia offrono l’occasione perfetta per un aperitivo al tramonto o una serata vista mare.
Perfetta se si ha poco tempo per un tuffo!
Se invece preferite luoghi più intimi e appartati, basta spostarsi sul versante opposto della Sella del Diavolo per trovare Calamosca e Cala Fighera. La prima è una caletta incorniciata da scogli, ideale per chi ama prendere il sole in tranquillità o tuffarsi nelle acque cristalline. Cala Fighera, invece, è un mix di sabbia bianca finissima e ciottoli, perfetta per chi cerca relax e un fondale spettacolare per lo snorkeling.
Oltre Cagliari: Le Spiagge da Non Perdere
Se siete pronti a spostarvi un po’, in meno di un’ora di auto potrete raggiungere alcune delle spiagge più incredibili della Sardegna. Su Giudeu e Tuerredda, a Chia (versante ovest), sono due gioielli con sabbia dorata e mare dalle sfumature caraibiche. A Punta Molentis, vicino a Villasimius (versante est), vi aspetta una baia spettacolare, incorniciata da rocce e macchia mediterranea. Sempre sul versante est in direzione Costa Rei/Villasimius, trovate Porto Giunco, Cala Pira e Lo Scoglio di Peppino.
Altre perle da scoprire nei dintorni includono Mari Pintau a Quartu Sant’Elena, perfetta per chi ama le spiagge di ciottoli e scogli. Per altre spiagge sul litorale più vicino a Quartu, sono bellissime le spiagge di Baccu Mandara, Solanas e Geremeas.
Che siate alla ricerca di comodità o di angoli nascosti, il sud della Sardegna saprà regalarvi panorami mozzafiato e un mare indimenticabile.


Dove Mangiare
Cagliari è una città di mare e di pescatori, ma anche un luogo dove le tradizioni di terra si intrecciano con quelle costiere, creando una cucina ricca e variegata. Tra le vie dei quartieri storici c’è davvero l’imbarazzo della scelta tra ristoranti e trattorie. Ve ne consigliamo alcuni:
Se invece volete bere un bicchiere di vino e fare un aperitivo tipico Sardo, vi consigliamo:
Se volete assaggiare lo street food Cagliaritano invece dovete andare in via Vulcano, dai Caddozzoni!
Uscire la sera
Piazza Yenne e il corso Vittorio Emanuele sono il centro della movida Cagliaritana. Localini carini si trovano anche nei quartieri di Villanova o Castello, come il Bar Florio o il Caffè de Candia.
Ed ora siamo vicini alla data piu importante, scopri di piu: